CFO

Gestione finanziaria per le PMI: ottieni il controllo grazie ai dati

Monitorare le finanze è un’operazione centrale nella gestione finanziaria di una PMI. Significa poter assicurare il controllo della liquidità, del cash flow e dei ricavi; e quindi, sapere qual è il momento giusto per investire o per assumere. Molte PMI, però, non riescono a ottenere questo controllo a causa di strumenti poco evoluti e incapaci …

Gestione finanziaria per le PMI: ottieni il controllo grazie ai dati Leggi altro »

I 6 step di un approccio data driven di successo

Adottare e promuovere in azienda un approccio data driven può trasformare significativamente il modo di operare delle organizzazioni. Oggi, ogni impresa, di qualunque settore, rappresenta una realtà ricca di dati: la differenza consiste nella capacità o meno di trasformare quei dati in valore, in insight, e sfruttarli per realizzare strategie di successo.  Per raggiungere questi …

I 6 step di un approccio data driven di successo Leggi altro »

Digital asset management, come farlo nel modo giusto

Le organizzazioni hanno sempre più bisogno di strumenti e metodologie che siano in grado di semplificare il lavoro digitale collaborativo. In questo contesto, un ruolo chiave lo gioca il digital asset management: un processo aziendale che, attraverso l’uso di tecnologie innovative, permette di organizzare le informazioni e gestire al meglio le risorse digitali. Il digital …

Digital asset management, come farlo nel modo giusto Leggi altro »

Cash flow forecasting: perché per il CFO “prevedere” è meglio che “curare”

Il cash flow è una grandezza finanziaria essenziale per l’azienda, perché garantisce la liquidità necessaria per operare e far fronte a situazioni di emergenza. Per questo, disporre di previsioni affidabili sul flusso di cassa (cash flow forecasting) è altrettanto essenziale e, nel panorama attuale, si impone come vero fattore di resilienza. Gli ultimi anni hanno, infatti, …

Cash flow forecasting: perché per il CFO “prevedere” è meglio che “curare” Leggi altro »

Geomarketing: perché serve e come farlo nel modo giusto

Il geomarketing rappresenta una leva formidabile per le aziende: un’attività strategica che permette di monetizzare i dati e riuscire a integrare le informazioni di marketing con la distribuzione geografica delle vendite. Si tratta di una correlazione fondamentale per comprendere le abitudini dei consumatori, massimizzare le potenzialità di un bene e valutare quali possibili impedimenti stanno …

Geomarketing: perché serve e come farlo nel modo giusto Leggi altro »

digital manufacturing

Digital manufacturing: migliorare produzione, magazzino e logistica con i dati

Quando parliamo di digital manufacturing facciamo riferimento a tutto ciò che concerne l’ottimizzazione in chiave digitale dei processi aziendali nel settore manifatturiero. Un campo che risulta, oggi, sempre più competitivo, con un playground estremamente affollato, in cui emergere è possibile soltanto attraverso un uso strategico dei dati.  Nel Manufacturing, infatti, le fonti da cui poter …

Digital manufacturing: migliorare produzione, magazzino e logistica con i dati Leggi altro »

financial analytics manufaturing

Financial analytics, come guidare la ripresa nel manufacturing

Dopo un difficile 2020, per guidare la ripresa delle aziende, i CFO del settore manifatturiero vogliono avere una chiara visione di cosa realmente c’è nelle pipeline di vendita, negli ordini arretrati e negli ordini fatturati. Per ottenere questo risultato, possono avvalersi dei financial analytics, in modo da sfruttare la conoscenza e il valore nascosti all’interno dei dati presenti nei sistemi informativi aziendali. Solo a fronte di precise e dettagliate analisi, i CFO possono ottenere preziosi insight e quindi fornire …

Financial analytics, come guidare la ripresa nel manufacturing Leggi altro »

reporting finanziario

Reporting finanziario, trasparenza dei dati e automazione: ecco come​

Tutte le società devono periodicamente presentare un dettagliato reporting per monitorare la salute della loro attività e fornire una veritiera visione del loro stato finanziario. E, qualora si operi anche su mercati esteri, può essere necessario adeguare tale reportistica a normative differenti. Ovviamente, gli enti normativi non sono gli unici a essere interessati al consolidamento finanziario. Quest’attività serve anche a fornire una precisa informazione sullo stato dell’organizzazione agli azionisti e agli investitori.  Così, ogni 3, 6 o 12 mesi, le …

Reporting finanziario, trasparenza dei dati e automazione: ecco come​ Leggi altro »

Gestione delle operations data-driven: come migliora l’efficienza

I dati sono la base di tutte le nuove idee incentrate sulla gestione delle operations degli ultimi anni. La rapida evoluzione dell’economia digitale sta ridisegnando le organizzazioni di servizi di banking, finance e insurance, trasformando al contempo il modo in cui creano e forniscono valore. Nei processi, le aziende stanno creando, elaborando e archiviando più informazioni che mai, e ciò ha portato a un’esplosione di dati …

Gestione delle operations data-driven: come migliora l’efficienza Leggi altro »

finance data visualization

Finance data visualization: come comunicare i dati in modo migliore

Oggi sempre più aziende basano le decisioni sui dati, perciò la capacità di saperli comunicare in modo efficace non è mai stata tanto importante, soprattutto quando si tratta di dati finanziari. Un modo per poterli esporre efficacemente è ricorrere alla data visualization, una tecnica che può risultare essenziale per “raccontare” dati di tipo finance in un settore come quello del consumer goods.   Cos’è la finance data visualization e perché serve al consumer goods  Come si intuisce …

Finance data visualization: come comunicare i dati in modo migliore Leggi altro »