Tableau

tool data visualization

Tool di Self Service Analytics per trasformare i dati in business

Permettere a tutti gli utenti aziendali di esplorare e analizzare i Big data per produrre conoscenza: è questo il requisito essenziale degli strumenti di Self Service analytics. Di data-driven business si parla da tempo e, se è vero che il cambiamento poggia sulla mentalità, è altrettanto vero che gli strumenti digitali sono indispensabili per mettere …

Tool di Self Service Analytics per trasformare i dati in business Leggi altro »

Come costruire una COXCOMB CHART utilizzando Tableau Desktop

Cos’è la Coxcomb Chart La Coxcomb Chart, conosciuta anche come diagramma a rosa (rose diagram)  o diagramma ad area polare (polar area diagram) è probabilmente una delle visualizzazioni più influenti di tutti i tempi: fu resa famosi da Florence Nightingale (statistica e pioniera della moderna assistenza infermieristica) che la uso per convincere la regina Vittoria …

Come costruire una COXCOMB CHART utilizzando Tableau Desktop Leggi altro »

Aziende data-driven: Tableau e il caso FITT

Essere finalmente un’azienda data driven in cui il business può prendere decisioni in autonomia, senza dove dipendere dall’IT. Questo l’obiettivo che si è posta FITT, realtà leader a livello internazionale nella produzione, distribuzione e vendita di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per il passaggio di fluidi liquidi. Con headquarter a Sandrigo in provincia di Vicenza, …

Aziende data-driven: Tableau e il caso FITT Leggi altro »

blueprint_tableau

Blueprint: come rendere la tua azienda data driven in 9 step – Introduzione

Cos’è Blueprint? Tableau Blueprint è un percorso step-by-step per trasformare la tua organizzazione in chiave data-driven. L’obiettivo è diventare un’azienda nuova, che prende decisioni strategiche basate sui dati. Abbiamo già spiegato come per riuscire a trasformare i dati in informazioni utili a supportare le decisioni strategiche e operative e diventare un’azienda data driven serva la business intelligence …

Blueprint: come rendere la tua azienda data driven in 9 step – Introduzione Leggi altro »

Asse condiviso e doppio asse: quali sono le differenze?

Esistono tanti modi per confrontare misure usando il Tableau. Doppio asse e asse condiviso sono due, ma possono essere facilmente confusi. Questo articolo parla della differenza tra loro ed i pro e contro di ognuno, per porre fine a questo dubbio per sempre! Asse condiviso Quando si vuole confrontare due o più misure di stessa …

Asse condiviso e doppio asse: quali sono le differenze? Leggi altro »

ORIGINI DATI: Analisi tramite Cubi OLAP in Tableau – Parte 1

I cubi sono sorgenti dati molto potenti e possono restituire informazioni rapidamente, spesso molto più rapidamente di un’origine dati relazionale perché già pre-costruiti ed impostati. Il Cubo OLAP è composto da dati numerici e categorici che sono catalogati all’interno di dimensioni e misure. Esso consente di creare reportistica come tabella pivot, l’inserimento di elementi e …

ORIGINI DATI: Analisi tramite Cubi OLAP in Tableau – Parte 1 Leggi altro »

Tableau e i cubi

Quando ci si connette ai cubi (database OLAP, come ad esempio Microsoft Analysis Services – MSAS), alcune funzioni di Tableau potrebbero non essere disponibili. Di seguito troverete una carrellata di problematiche più comuni che si incontrano lavorando con i cubi (ma che non comportano alcun problema lavorando con i DB relazionali) e i relativi approcci …

Tableau e i cubi Leggi altro »