Attualmente, le funzionalità native di Tableau offrono possibilità limitate per aggiungere più informazioni o istruzioni all’interno di una dashboard, uno sviluppatore potrebbe solo inserire un semplice box di testo, accompagnato da un bottone show and hide. Tuttavia, le opzioni di formattazione sono ridotte, e l’inserimento di immagini, link esterni o video non è supportato.
L’estensione DashboardGuide può dare un valore aggiunto, non solo visivo ma anche interattivo, alle dashboard a cui è applicata.
La configurazione è molto semplice ed una volta integrata nella dashboard, gli sviluppatori possono personalizzare il contenuto per soddisfare al meglio le loro esigenze e fornire agli utenti informazioni utili per interagire con il contenuto.
DashboardGuide offre opzioni di formattazione più avanzate rispetto a ciò che è offerto in un semplice text box in Tableau. La guida può essere sia inline o “nascosta” dietro ad un bottone e può contenere di tutto (video, foto, bullet points, codice, etc.)
Due versioni
Nella versione ‘inline’ della guida, il testo aggiunto durante la configurazione viene presentato in un text box piazzabile direttamente sulla dashboard. In alternativa, la versione bottone, nella foto a destra con scritto ‘Help’. Quando si utilizza la modalità bottone, un popup appare quando viene schiacciato, mostrando il contenuto.
È possibile aggiungere una tabella dei contenuti (TOC) che viene creata automaticamente a seconda degli header nel box di testo.
Possibilità tecniche di DashboardGuide
L’estensione DashboardGuide introduce nuove possibilità per personalizzare e ottimizzare l’esperienza utente all’interno delle dashboard. Di seguito esploriamo le principali opzioni di configurazione disponibili, guardando le due tab: Configuration e Content.
Tab “Configuration”
La tab Configuration offre la flessibilità di personalizzare l’aspetto e il comportamento dei contenuti interattivi.
Opzioni principali:
- Inline Content: Se questa opzione è selezionata, il contenuto viene visualizzato in una semplice casella di testo all’interno della dashboard. È necessario specificare solo la grandezza del riquadro di testo in pixel.
- Button: Se “inline content” non è selezionato, appaiono una serie di opzioni aggiuntive per personalizzare un pulsante che mostrerà il contenuto nascosto.
Configurazione del pulsante:
- Dialog width/dialog height: È possibile impostare la larghezza e l’altezza del contenitore di testo, in pixel.
- Button color, dove possiamo cambiare il colore del bottone o del background, a seconda del tipo di bottone selezionato (filled o outline) i colori sono applicabili sia al background che al bottone stesso
- Button Size: Il pulsante può prendere due forme
- Fit: Il pulsante prende lo spazio necessario per contenere il testo o l’immagine inserita.
- Stretch: Il pulsante si espande per riempire tutto lo spazio disponibile.
- Button type
- Outline: Il pulsante appare con un contorno colorato.
- Filled: Il pulsante è completamente riempito di colore.
- Se il bottone è in modalità ‘outline’, il colore in ‘foreground’ è solo il colore del contorno del bottone, e il colore del bottone sarà il colore del ‘background’; se il bottone è in modalità ‘filled’, il colore in primo piano è quello settato nel ‘ foreground’ e il colore del background apparirà quando si passerà il mouse sopra l’area cliccabile.
- Rounded button: Gli angoli del pulsante possono essere arrotondati. Le opzioni vanno da angoli a 90° a una forma completamente arrotondata in stile “pillola”.
- ‘Border width’: la larghezza del bordo, settabile in pixel (questa opzione e rounded button non appaiono se il button size è settato su ‘stretch’)
- ‘Font size’, la grandezza del testo nel bottone, settabile da XS a 6XL. Va considerato che se abbiamo selezionato il metodo ‘fit’ in ‘button size’, il font size seleziona anche la grandezza del bottone.
- Button content:
- Button position, la posizione del bottone nel proprio box
- Content Type: Only Text, se si vuole inserire un testo a piacere, oppure Only Icon/image, che mostra l’opzione di caricare un’immagine (ad esempio, in formato PNG). Deve essere menzionato che le immagini con aree trasparenti rispettano le stesse logiche di colore del pulsante di testo.
Con queste opzioni, si può personalizzare ogni aspetto del pulsante, compreso l’allineamento del testo o dell’immagine e la gestione degli spazi interni.
Tab “Content”
La sezione Content consente di formattare il contenuto in modo dettagliato e completo. Attraverso un editor avanzato, è possibile aggiungere e modificare elementi come testo, immagini e video, con un alto livello di personalizzazione.
Opzioni principali:
- General: formattazione del box di testo, dalla posizione dei contenuti nel box agli spazi tra header e paragrafo
- Color: colori del testo e dello sfondo
- Table of Contents (TOC): Se abilitata, la Tabella dei Contenuti viene generata automaticamente in base agli header presenti nel testo.
- Formattazione avanzata:
- Quote: Citazioni formattate con una linea verticale a sinistra.
- Code: Formattazione specifica per blocchi di codice, per distinguere facilmente il testo normale dal codice.
- Horizontal Rule: Separatore orizzontale per dividere visivamente le sezioni.
- Link URL: Aggiunta di link cliccabili all’interno del testo.
- Elenco puntato o numerato: Creazione di elenchi strutturati.
- Media: Aggiunta di immagini o video all’interno del contenuto.
- Editor HTML: Per utenti più avanzati, l’editor HTML consente di inserire e modificare direttamente il codice.
Con l’integrazione della DashboardGuide, si offre una soluzione altamente flessibile che migliora l’interattività delle dashboard, consentendo agli utenti di inserire contenuti personalizzati con una vasta gamma di opzioni di formattazione e design non supportati nativamente in Tableau. L’obiettivo principale è rendere l’esperienza dell’utente più dinamica e informativa, migliorando la comprensione dei dati attraverso contenuti ben strutturati e di facile accesso.