Insights / Blog

Data storytelling: 4 esempi da cui prendere ispirazione

data storytelling

Il data storytelling, lo dice il nome, consiste nel raccontare delle storie con i dati. Ma è anche molto di più. Significa poter garantire agli utenti le informazioni in modo intuitivo, senza il rischio di confondere le persone a causa dell’abbondanza di dati e di relazioni fra di essi. Oltre a garantire prospetti personalizzati o illustrazioni efficaci e di impatto, lo storytelling fa sì che il dato diventi storia, racconto.
Il dato così si trasforma in informazione e le persone lo ricorderanno più facilmente.

Per le imprese, il data storytelling rappresenta un’incredibile opportunità per raccontarsi in modo nuovo.Un opportunità per costruire una relazione più solida e duratura con i clienti, o potenziali tali.

Cos’è il data storytelling

Il data storytelling serve a comunicare informazioni, insight e anche concetti complessi attraverso l’uso dei dati in una forma narrativa che sia chiara e coinvolgente. Si basa sulla combinazione di dati e visualizzazioni che confluiscono in una narrazione strutturata che rende le informazioni più comprensibili e memorabili.

I dati, naturalmente, costituiscono la base del data storytelling, perché forniscono le informazioni quantitative e qualitative. Queste possono includere statistiche, misurazioni, indagini e qualsiasi altro tipo di dato rilevante. Le visualizzazioni,  , aiutano a rappresentare i dati in modo più comprensibile e intuitivo, rendendo i dati complessi più accessibili.

La narrazione, infine, collega i dati e le visualizzazioni in modo logico e sequenziale, fornendo un contesto che aiuta a identificare le tendenze e gli schemi, rendendo i risultati più rilevanti per il pubblico.

Il data storytelling è anche un mezzo per coinvolgere il pubblico: una storia ben raccontata può catturare l’attenzione e l’interesse. I dati saranno più memorabili e persuasivi.

Data storytelling: i 4 esempi migliori

Gli ambiti di applicazione del data storytelling sono molteplici. Nel business, ad esempio, viene utilizzato per presentazioni di analisi di vendite e marketing, report finanziari e piani strategici. In sanità, serve a comunicare studi epidemiologici, risultati di ricerca medica e piani di intervento sanitario.

Gli esempi sono molto ed eterogenei, a dimostrazione della versatilità e della forza del data storytelling.

Prevedere gli uragani (NASA)

Nel 2016 l’agenzia spaziale nordamericana, la NASA, ha realizzato un breve video, ancora disponibile, in cui ha spiegato la storia degli uragani e quali fossero le probabilità che si verifichi un nuovo uragano della forza di Katrina, del 2006. Il video è molto chiaro, esplicativo e comprensibile a chiunque: merito delle modalità di data visualization chiare e intuitive.

Ingaggiare i consumatori (Sainsbury)

Sainsbury è la seconda catena di supermercati del Regno Unito. Nel 2020 ha scelto di usare i tantissimi dati raccolti dagli acquisti dei suoi clienti (cosa avevano comprato, quanto avevano speso, ecc) per creare, per ogni cliente, un resoconto personalizzato e graficamente accattivante del loro ultimo anno. Si è trattato di un sistema di data storytelling molto apprezzato: era personalizzato, informava il cliente e mostrava degli insight che i consumatori avevano sottovalutato. Inoltre, Sainsbury ha usato questo progetto per aumentare le interazioni del suo programma fedeltà e ha ottenuto anche spinte di visibilità spontanee (es. programma radiofonico BBC 1).

Rispetto alle precedenti campagne di comunicazione, lo storytelling incluso in questa, ha consentito a Sainsbury di ottenere un ROI dieci volte superiore.

I numeri del cinema (Chit Chart)

Si tratta di un esempio di data storytelling semplice e allo stesso tempo molto efficace. L’utilizzo di un oggetto molto comune, come un cestino dei pop corn, richiama il contenuto (legato al mondo del cinema). E le strisce rosse aiutano immediatamente gli utenti a identificare i dati relativi, in questo caso, agli incassi. Allo stesso modo Chit Chart ha usato elementi grafici del mondo cinematografico (come la statuetta degli Oscar) per illustrare ulteriori dati e insight.

Il sistema globale alimentare (Moritz Stefaner)

Infine, un ulteriore esempio molto efficace di data storytelling è Rythm of Food. Sfrutta i dati derivanti dalle ricerche fatte su Google nel corso degli anni al fine di fornire informazioni sulla diffusione, per esempio, delle diete vegane o di cocktail particolari. La visuale interattiva permette all’utente di scorrere rapidamente i dati. Avere un’efficace visualizzazione temporale, consente inoltre di andare dritto al punto delle informazioni che stanno cercando.

Con il data storytelling i dati diventano una storia da condividere

In sintesi, il data storytelling  i dati grezzi in una narrazione coinvolgente e comprensibile e facilita l’azione e l’interazione basata sui dati. Sfruttare al meglio le sue peculiarità e le sue caratteristiche può servire alle aziende, da una parte, a raccontarsi in modo efficace, e dall’altra, a ottenere un rapporto migliore con i propri clienti.
Infine, uno storytelling personalizzato e ben fatto, consente alle aziende di ottenere risultati molto più efficaci in termini di customer loyalty e brand awareness.

Blog
Predictive,Analytics,Concept,With,Magnifier,In,Wireframe,Hand,And,Icons.

Analisi predittiva: ecco perché è importante nel retail

L’analisi predittiva sta rivoluzionando il settore retail, trasformando il modo in cui le aziende comprendono...

Blog
data driven business

Data-driven business: perché il dato è cruciale per l’azienda?

Il data-driven business è un percorso a cui ormai nessuna impresa può sottrarsi. Contare su...