<< Back

Cliccando su “Subscriptions” avremo un elenco di tutte le risorse a cui ci siamo iscritti per ricevere le relative notifiche. Spuntando la casellina accanto a una risorsa è possibile modificare lo schema di scheduling (ogni quanto ricevere le notifiche), cambiare il nome o cancellare una sottoscrizione a cui non siamo più interessati.

20/03/2016
| Federica Ferrarini
Gestire il proprio account su Tableau Online
Accedere alla pagina “Account Settings”
Clicca sul tuo nome nell’angolo in alto a destra e scegli “My Account Settings”.
Nella pagina dei settaggi del tuo account puoi:
- Cambiare il tuo nome e la password: se il tuo site non è settato per il single sign-on, il tuo nome e la password corrispondono al tuo TableauID, l’account che ti permette di accedere a Tableau Online, al Customer Portal e ad altre risorse presenti sul sito web di Tableau. Clicca su “Change Password“. Verrai redirettato al sito web di Tableau, dovrai fare l’accesso con i tuoi dati e ti si aprirà una finestra per cambiare la password. Nella stessa finestra potrai anche cambiare il tuo nome, cliccando su “Edit account“.
Se hai smarrito la password, dovrai invece resettarla, andando al sito https://online.tableau.com e cliccando su “Forgot password”. Segui la procedura guidata che ti richiederà il tuo indirizzo email associato a Tableau Online, e ti guiderà alla creazione di una nuova password.
- Rimuovere i client connessi: la prima volta che fai il login in Tableau Online con un client (computer, smartphone, tablet…), viene creato un secure token all’interno del tuo account, che ti permette di fare l’accesso diretto senza la necessità di fare il login tutte le volte. È possibile cancellare i client elencati in questa sezione (ad esempio perché hai raggiunto il numero massimo di client associabili) cliccando sul comando “Delete” che si trova accanto al client che vuoi disassociare.
- Reimpostare la pagina iniziale: se abbiamo cambiato la pagina iniziale, possiamo ritornare alla pagina di default cliccando su “Reset to default…” .
Se invece vuoi cambiare pagina iniziale, recati sulla pagina che vorresti usare come pagina iniziale e clicca sul tuo nome in alto a destra e scegli “Make this my start page”.
- Modificare lingua e locale: da questa sezione puoi cambiare la lingua e impostare la locale, da cui dipendono formattazioni dei dashboard come la valuta, il simbolo che delimita i decimali, le etichette dei giorni della settimana, dei trimestri, ecc, ecc, ecc…
- Gestire le credenziali: se utilizzi delle autenticazioni OAuth per Google Analytics, Google BigQuery o Salesforce, puoi gestire i token d’accesso da questa sezione. Potrai aggiungerne di nuovi, cancellarne di esistenti e testare le connessioni.
Gestire le sottoscrizioni
Dal menù account settings è anche possibile gestire le sottoscrizioni:

Cliccando su “Subscriptions” avremo un elenco di tutte le risorse a cui ci siamo iscritti per ricevere le relative notifiche. Spuntando la casellina accanto a una risorsa è possibile modificare lo schema di scheduling (ogni quanto ricevere le notifiche), cambiare il nome o cancellare una sottoscrizione a cui non siamo più interessati.
16/06/2022
Asset liability management: perché è necessario nel Manufacturing
14/06/2022
Tableau Conference 2022
09/06/2022
Digital manufacturing: migliorare produzione, magazzino e logistica con i dati
20/05/2022
Data management platform: 4 requisiti da valutare nella scelta della Data management platform
18/05/2022
Strategia Data driven: come gestire al meglio i team di lavoro
18/05/2022
Data Wrangling con Trifacta
13/05/2022
Come costruire una COXCOMB CHART utilizzando Tableau Desktop
10/05/2022
Introduciamo Trifacta: cos’è, a cosa serve, quanto costa
04/05/2022
Come il demand forecasting rende più competitivi nel Manufacturing
27/04/2022