Insights / Blog

Impostare i permessi di un workbook

Quando pubblichiamo un workbook, ma anche set di dati, su Tableau Server o Tableau Online, abbiamo l’opzione di specificare i permessi per i gruppi di utenti o per utenti specifici.

Nella finestra di dialogo “Add/Edit Permissions” è possibile scegliere per ogni gruppo o utente un ruolo tra quelli prestabiliti ed elencati dal menù a tendina “Role”.

Gli ruoli non sono altro che delle combinazioni di azioni permesse o vietate. Ad esempio il ruolo “Viewer” (Lettore) potrà solo vedere, commentare e esportare un’immagine, un’istantanea del workbook. Il ruolo “Interactor”, permette anche la possibilità di usare il web editor e salvare nuove versioni dei fogli di lavoro.

Se nessuno dei ruoli prestabiliti che troviamo nel menù a tendina soddisfano le nostre esigenze, possiamo scegliere manualmente cosa permettere e cosa vietare, selezionando gli elementi direttamente dal menù e il ruolo verrà rinominato automaticamente in “Custom”.

NOTA: i permessi assegnati in fase di pubblicazione del workbook hanno la precedenza sui permessi settati per quell’user/gruppo dall’amministratore del server. Cosa signfica?

Supponiamo che nel nostro server ci sia un gruppo di utenti “Lettori” che assegna un ruolo viewer a tutti i suoi componenti, che possono quindi solo leggere e commentare.

Se in fase di pubblicazione io aggiungo anche la possibilità per il gruppo “Lettori” di usare il web editor, quando gli user che fanno parte del gruppo “Lettore” aprono il mio workbook (e solo quando aprono il mio workbook), avranno anche accesso al web editor.

Quindi saranno degli utenti “Lettori” ovunque nel server, tranne che nel mio workbook, in cui saranno dei lettori con abilità di editare.

Blog
Industrial analytics e Intelligenza Artificiale, tra sfide e opportunità

Industrial analytics e Intelligenza Artificiale, tra sfide e opportunità

L’Industrial Analytics sta emergendo come elemento chiave per il successo delle industrie manifatturiere: chi riesce...

Sin categoría
Miglioramenti SQL

Miglioramenti SQL – Discovering Snowflake

Benvenuti alla rubrica “Discovering Snowflake”, dove esploreremo le potenzialità di Snowflake e gli elementi che...