Insights / Blog

Utilizzare mappe WMS in Tableau

Training_TIL

Se siete arrivati a questo articolo, probabilmente già conoscete cosa sia un servizio WMS (in caso contrario potete trovare qui maggiori informazioni), quindi non “perderò” tempo a parlare delle mappe WMS, ma passeremo subito a parlare di come utilizzarle in Tableau.

Utilizzare mappe WMS

Nel menù map di Tableau, abbiamo la possibilità di scegliere che tipo di Background Map utilizzare:

Tra le varie opzioni abbiamo anche la possibilità di utilizzare un servizio WMS (Web Map Service). Per farlo, ci basterà inserire nell’apposito menù il nome e l’indirizzo (che dovrete già avere) della mappa.

Esistono differenti siti web che mettono mappe a disposizione. Ad esempio:

Una volta confermato, la mappa appena caricata verrà elencata tra le opzioni esistenti e verrà caricata al posto della default di Tableau.

Che cosa succede però se chiudiamo il workbook Tableau e apriamo un nuovo progetto vuoto?

Sotto il menù Map –> Background Maps la mappa aggiunta è sparita. Sarà ancora presente in quel workbook in cui l’avevamo settata, ma per nuovi lavori dovremmo tutte le volte fare la stessa trafila di step.

Aggiungere le mappe WMS all’elenco di Background Maps

Per fare in modo che il servizio WMS scelto venga sempre elencato tra le Background Maps presenti, dobbiamo esportare la mappa corrente in formato tms (tableau map source) nell’apposita cartella “Mapsources” che si trova sotto My Tableau Repository.

Da questo momento in poi, la nostra mappa WMS sarà sempre elencata tra le Background Maps.

Settare una mappa WMS come default

Se invece vogliamo impostare come mappa di default un servizio WMS, dopo averlo aggiunto nell’elenco delle Background maps, e averlo scelto come mappa corrente, potremmo settarlo come default:

Blog
Data Cloud

Qual è la differenza tra DLO, DMO e CIO in Tableau Next / Data Cloud

Distinguere tra questi diversi oggetti mi ha confuso all’inizio. Penso che la confusione sia iniziata...

Blog
intelligent_document_processing

Intelligent Document Processing: come AI e ML semplificano il data management

Non bisogna pensare all’Intelligent Document Processing (IDP) come se fosse l’ennesimo acronimo nel mondo del...